TALENTI LETTERARI
Al “Berard” abbiamo un talento letterario: Federico Mantegari, 5AL; non lo dico solo perché sono la sua professoressa di Italiano -che peraltro ha contribuito assai poco, visto che Federico ha fatto tutto da solo- ma perché sono i fatti a parlare, come si può vedere dalle pubblicazioni e dai concorsi letterari vinti da Federico.
PUBBLICAZIONI
2023 - Il segreto dei Trèves. Custodi del Graal (ISBN 979-12-80602-26-8) - Edizioni Pedrini – Romanzo storico ambientato in Valle d’Aosta con firma copia il 21.05.2023 al Salone del libro di Torino e varie presentazioni del libro in Valle d’Aosta e in Piemonte
2024 – Racconto Il tesoro nascosto inserito nell’e-book Issogne un Castello da raccontare (ISBN 978-88-66085-85-0) - Neos edizioni s.r.l. con il patrocinio del Comune di Issogne;
2024 - Racconto Il fabbro maledetto inserito nell’antologia Châtillon si racconta - Edizioni Pedrini con il patrocinio del Comune di Châtillon;
2024 - Racconto Melograno insanguinato inserito nell’antologia Eccellenza letteraria 2024 – VJ Edizione.
2025 - Racconto Un ospite illustre a palazzo Bich inserito nell’antologia Châtillon si racconta; II Edizioni Pedrini con il patrocinio del Comune di Châtillon.
CONCORSI LETTERARI:
-
1° Premio del 4° concorso letterario “Comune di Charvensod” ed. 2024 Sezione E -Poesie o Racconti San Grato e i suoi custodi. Motivazione: “Per aver saputo far viaggiare il lettore in epoche lontane, in spazi indifferenti, tra genti d’ogni sorta”.
-
Premio speciale “nati nel XXI Secolo” del Premio Eccellenza Letteraria 2024 per il racconto Melograno insanguinato pubblicato nell’antologia del Premio.
-
1° Premio del “Premio Letterario Città di Montevarchi IV Ed. 2025” - Sez. narrativa Under 25 per il romanzo Il segreto dei Trèves-custodi del Graal, Edizioni Pedrini.
-
Premio speciale “per la ricerca storica” dell’11° Concorso letterario nazionale di narrativa “Inchiostro e memoria” 2025 per il racconto Quando la guerra raggiunse La Magdeleine.
-
Premio speciale under 20 per la narrativa del Concorso Letterario La penna di Napoleone.
Federico è talentuoso nello scrivere, è un amante della Storia, di quella valdostana in particolare, infatti i contesti storici in cui sono inseriti i suoi racconti sono studiati nei minimi dettagli, e ha una scrittura elegante e avvincente. Da prof. quello che apprezzo di lui è il suo spirito di iniziativa: non solo ha una passione e la coltiva, ma si adopera per realizzare ciò che ama e in cui crede. Federico, da quando aveva 16 anni, ha iniziato a partecipare a concorsi e bandi letterari, dimostrando quell’intraprendenza che permette ai giovani di osare e sperimentare per trovare la propria strada.
BRAVO FEDE!
Fiammetta Ostorero