Presentazione
Liceo Scientifico e Linguistico "Edouard Bérard"
Viale F. Chabod 120 - 11100 Aosta
Il Nostro Progetto Educativo
Competenze per il Futuro
Il Liceo pone lo studente al centro del proprio percorso, riconoscendolo come protagonista attivo e consapevole nella costruzione della propria identità personale e professionale. Il nostro obiettivo primario è garantire il successo formativo di ogni ragazza e ragazzo, supportando questo processo attraverso una diversificazione strategica e mirata dell'offerta didattica.
La Doppia Visione
Oltre ad assicurare una preparazione fondata e robusta nelle discipline di base, il Liceo modella l'offerta formativa in funzione degli indirizzi, creando sinergie interdisciplinari uniche:
-
Indirizzo Scientifico: coltiviamo l'analisi rigorosa e il pensiero critico attraverso l'apprendimento della metodologia scientifica e lo sviluppo del pensiero logico. L'obiettivo è fornire gli strumenti concettuali e pratici per comprendere, interpretare e innovare la realtà complessa, preparando alle sfide tecnologiche e ambientali del futuro.
-
Indirizzo Linguistico: Potenziamo le competenze multilinguistiche e interculturali, essenziali per operare efficacemente in contesti globali. Favoriamo l’incremento della conoscenza delle lingue comunitarie e sviluppiamo la dimensione storica e socio-culturale di tale competenza, anche attraverso la progettazione di esperienze di scambio e partenariati con scuole europee.
Cittadinanza Attiva e Sostenibilità
Il Liceo si impegna a fornire gli strumenti necessari all'esercizio delle competenze di cittadinanza attiva in un mondo dai confini sempre più liquidi.
Particolare attenzione è posta allo sviluppo di una cultura della sostenibilità e dell’inclusione, in piena sintonia con gli obiettivi dell'Agenda 2030. In questa prospettiva, la scuola garantisce pari opportunità e promuove attivamente una cultura in cui la diversità (di pensiero, di provenienza, di prospettiva) non è un ostacolo, ma una preziosa occasione di crescita.
Il confronto costruttivo e il dialogo con visioni differenti sono il motore per lo sviluppo di una forma mentis autonoma, critica e svincolata da pregiudizi, capace di leggere la complessità del presente e di costruire un futuro più equo.
